Secondo una leggenda spagnola, il Gufo è diventato un uccello dalle abitudini notturne dopo aver assistito alla crocifissione di Gesù. Da allora, infatti, il rapace continua a ricordare quell’evento, ripetendo nel suo tipico verso la parola cruz, ovvero “croce”.
Secondo la tradizione fiabesca, invece, il Gufo è quasi sempre rappresentato come un animale saggio ed erudito, che si prodiga a diffondere la sua sapienza a tutti gli altri animali.

Curiosità sul Gufo
Tozzo nelle sue forme, il Gufo, insieme alla Civetta è l’uccello notturno per antonomasia.
È caratterizzato dai tipici ciuffi sulle orecchie, che altro non sono che semplici piume. Munito di un udito finissimo è un animale esclusivamente notturno. Durante la notte, infatti, caccia una grande varietà di piccoli animali che vanno dai toporagni alle talpe, dai topi ai pipistrelli e topi. Non disdegna comunque altri piccoli uccelli e insetti. Durante il giorno dorme nelle cavità degli alberi o in vecchi ruderi, perfettamente mimetizzato dal piumaggio.
Le dimensioni dimensioni dei Gufi variano fra i 30 e i 40 cm di lunghezza con un’apertura alare che può raggiungere il metro di lunghezza. Un’altra particolarità dei Gufi è quella di non poter muovere gli occhi. In compenso però riesce a ruotare la testa di ben 270°.
GARANZIA SODDISFATTO O RIMBORSATO 30 GIORNI
Non sei soddisfatto del tuo acquisto? Avrai la possibilità di restituirlo ricevendo un rimborso completo entro 30 giorni dal pagamento.